La Federazione Italiana Campeggiatori Viaggianti denominata con la sua sigla F.I.C.V. nasce quale
sostenitrice del turismo all’aria aperta. Cura, rappresenta e tutela gli interessi generali di tutti coloro che
esercitano e praticano il turismo itinerante.
Non ha fini di lucro; ha durata indeterminata. E’ riconosciuta come apartitica e aconfessionale.
La F.I.C.V. esercita in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento,
senza scopo di lucro, di finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale.
Promuove, coordina e tutela l'attività campeggistica, il turismo itinerante e sociale, l'associazionismo
ricreativo e culturale fra quanti esercitano il turismo all’aria aperta, con particolare riferimento al
volontariato, alla protezione civile, alle attività ludicosportive, all'assistenza ed alla promozione turistica in Italia ed all’estero, anche avvalendosi delle Federazioni regionali associate.
Promuove, rappresenta e difende i propri associati e quanti praticano il turismo a diretto contatto con la
natura nei confronti delle Organizzazioni pubbliche e private competenti.
Promuove e realizza studi, ricerche e iniziative, per impostare e sviluppare programmi di utilizzazione del
territorio e per il riconoscimento del diritto al godimento della natura, nel pieno rispetto della stessa.
Promuove e partecipa al miglioramento delle normative comunitarie, nazionali e regionali nelle materie
oggetto del proprio obiettivo, organizzando convegni di studio e collaborando alle iniziative assunte al
riguardo dagli organi istituzionali e dagli enti pubblici.
Svolge attività di stampa e di informazione in ogni materia inerente l’oggetto del proprio regolamento a
sostegno dei suoi fini e della promozione del turismo nazionale ed internazionale.
Promuove e tutela gli interessi morali, sociali, culturali ed economici dei soci nei confronti di qualsiasi
organismo, sia pubblico sia privato, in armonia con propri scopi.
Cura le relazioni con le Organizzazioni europee ed internazionali dei campeggiatori e dei turisti plein air
assicurando reciprocità di scambi e favorendo l'afflusso di campeggiatori stranieri in Italia, ai quali presta
assistenza turistico informativa, rappresentandoli ad ogni effetto.
Stimola l’attenzione verso le tradizioni e la cultura dei luoghi visitati e ne favorisce la divulgazione e la
conoscenza del patrimonio naturale, artistico, culturale e storico.
Favorisce lo sviluppo del turismo itinerante
orientato alle tradizioni e alla cultura del territorio attraverso la
pubblicazione e realizzazione di servizi mirati a far nascere la curiosità dell'utente in merito al patrimonio
naturale, artistico, culturale e storico.
Riunisce coloro che intendono favorire e divulgare il turismo in tutte le sue accezioni, ed in particolare
quello di visita dei luoghi naturali nel massimo rispetto ambientale.
Promuove e favorisce il consumo critico, la diffusione di prodotti biologici, naturali, ecocompatibili e da Km 0, il commercio equo e solidale anche attraverso lo strumento dell’acquisto collettivo
(gruppi di acquisto).
Stipula convenzioni e/o accordi di qualsiasi tipo con altre associazioni o con terzi al fine di migliorare le
opportunità di sviluppo degli associati e della associazione e di apportare progresso sociale nelle dinamiche di sviluppo locale.
© Nullam malesuada erat ut turpis